Nel mondo della fotografia i dettagli fotografici fanno davvero la differenza. La capacità creativa di un fotografo consiste nel saper osservare, valutare e riconoscere l’importanza degli elementi che gli si pongono dinanzi. Si può pensare che fotografare un dettaglio possa essere semplicissimo. In realtà è l’esatto opposto. Essere in grado di trovare un punto di osservazione innovativo e scattare con parametri efficienti per ottenere l’immagine perfetta per descrivere e contestualizzare un dettaglio è spesso molto complicato.
Dettagli fotografici nel matrimonio

L’abito da sposa: un punto di vista inconsueto
Dettagli fotografici, wedding details, close-up…Possono avere molti nomi e a me piace ricercarli con molta attenzione attribuendo loro la giusta importanza.
Un abito da sposa ripreso da un punto di vita inconsueto fornisce un’immagine che può diventare la foto principale su una pagina di album. Ovviamente, questi dettagli fotografici valgono poco se non sono perfettamente sostenuti da una postproduzione adatta a ciò che i dettagli stessi rappresentano
I dettagli fotografici raccontano usi e costumi

Dettagli fotografici che raccontano usi e costumi
Spesso ci troviamo a contatto con realtà differenti per lingua, etnia, usi, costumi, religioni.
Ammiriamo tecniche di make-up tipiche di luoghi molto lontani da noi, cerimonie con riti che si rifanno a culture millenarie oppure abbigliamenti a colori sgargianti che non rientrano nei canoni di noi italiani.
La sposa indiana indossa in prevalenza indumenti e monili di colore rosso. Nella foto è evidente l’uso massiccio di braccialetti e pendagli, molto utilizzati dalla sposa perché secondo la mentalità indiana, senza ornamenti non si è sufficientemente presentabili e non si è mai abbastanza adorni per mostrare al partner la propria rifulgente bellezza.
Dettagli fotografici importanti

La firma della sposa narrata tramite un dettaglio
Vedo spesso album fotografici di nozze di vecchia concezione dove il momento delle firme viene raccontato utilizzando le due foto, ognuna nella propria facciata della pagina, che ritraggono gli sposi intenti a firmare, poi da ognuna di queste si aprono due ulteriori pagine come due ali di albatro dove vengono incollate le foto con le firme dei testimoni: a pagine aperte si occupa più o meno un metro e mezzo di spazio sul tavolo.
Il mio stile invece è il fotogiornalismo, che sintetizza e racconta senza stancare, attrae senza involgarire.
Per cui il dettaglio fotografico della mano della sposa diventa un elemento prezioso, da solo o come complemento per altre immagini, per rendere essenzialmente ma egregiamente l’importanza del momento.
Documentare gli allestimenti grazie ai dettagli fotografici

Dettaglio di un allestimento molto elaborato
Ogni evento al quale sono ingaggiato come fotografo mi riserva il compito privilegiato di documentare gli allestimenti con minuzia e abilità, che attraverso le immagini devono essere omaggiati descrivendoli in tutta la loro bellezza.
Quando fotografo fiori cerco di farvene intuire il profumo, quando fotografo luci mi piacerebbe ne rimaneste abbagliati.
Quando mi dedico alla fotografia degli allestimenti floreali amo contestualizzare i dettagli fotografici per permettere a chi osserva di comprenderne al meglio l’importanza.
Dettagli fotografici per descrivere senza parole

Allestimento floreale
L’imponenza di questo allestimento floreale la potete intuire dalla fotografia che mostra la sfera ricca di fiori posizionata al top di una delle due colonne poste all’inizio del vialetto che conduceva gli sposi sotto la tenda nuziale. In questo caso non è necessario contestualizzare: il dettaglio fotografato è talmente efficace e vigoroso che non necessita di altro attorno a sé.
Dettagli fotografici per raccontare valori simbolici

Dettaglio di una cerimonia simbolica
Quando il dettaglio assume un valore simbolico.
Una cerimonia cattolica insolita, caratterizzata dalla stesura di un velo sulla testa degli sposi al momento della benedizione e lo scambio degli anelli. Chiaramente ispirata al rito ebraico, la cerimonia prevedeva che il velo venisse retto dai testimoni e dai genitori. Il dettaglio mostrato in foto è importantissimo perché raffigura le mani del papà dello sposo e della mamma della sposa oltre a far intravvedere gli sposi inginocchiati adorni di una corona di alloro.
Dettagli fotografici…preziosi

Un orologio meccanico prestigioso
Come sono incantevoli ai miei occhi gli orologi meccanici!
Ammiro la maestria di chi, pensando unicamente all’uso di molle e ingranaggi ha saputo pensare e realizzare uno strumento che, senza l’utilizzo di batterie, scandisce il tempo e addirittura regola un calendario perpetuo!
Sarebbe facile fotografarli senza pensarci, ma il mio compito come fotografo è quello di far entrare l’osservatore nell’orbita di attrazione dell’oggetto.
Così quando mi trovo dinanzi a capolavori di alta manifattura resto a osservarli a lungo cercando di capire a cosa è dovuta la loro magnificenza arrivando ogni volta a scattare delle immagini, dei dettagli fotografici che possano rendergli giustizia.
Il dettaglio ipnotizzante

Mercedes: fotografi ufficiali dell’evento.
Il dettaglio ipnotizzante è il dettaglio che non c’è.
Avevo già realizzato numerose foto di dettagli su questa magnifica automobile ma in me si faceva strada la consapevolezza della necessità di un’immagine ipnotizzante che avesse un impatto notevole e incuriosisse l’osservatore facendogli crescere la voglia di vedere di più spingendolo a immaginare.
La cromatura della portiera fotografata a diaframma 2 mostra un’area di messa a fuoco minima mentre tutto il resto è intuibile ma evanescente: il dettaglio c’è ma è ridotto al minimo grazie all’utilizzo di un obbiettivo super luminoso.
Un’ottima immagine scattata ad un diaframma apertissimo da utilizzare come banner per guidare il lettore verso una descrizione più approfondita e minuziosa.
Raccontare la vita reale grazie ad un dettaglio

Le mani del torcedor
Raccontare la vita reale grazie ad un dettaglio è possibile grazie allo stile del fotogiornalismo: uno stile adatto, per esempio, a riprendere e raccontare processi di lavorazioni particolari come può essere quello della produzione manuale di sigari.
Molto significativi i dettagli fotografici che descrive l’istante in cui il torcedor sigilla il sigaro piegando la ‘capa’ sulla testa del Davidoff. Ogni volta che riguardo questa foto mi soffermo a lungo sulle mani affascinanti del nostro amico e maestro Edwin, segnate da anni di lavoro
Maestri silenziosi

La verniciatura del violino
Favolosa immagine tratta dalla mia personale ricerca fotografica ‘Maestri Silenziosi’ realizzata presso la liuteria Conia di Cremona. Il dettaglio proposto non è artificioso e privo di naturalezza ma è stato catturato durante il reale processo di verniciatura di un violino destinato a un cliente giapponese.
L’incanto del vecchio pennello accarezza le venature lignee mentre il raggio di sole proveniente da una finestra infiamma l’inquadratura adagiata sullo sfondo scuro del pavimento della bottega.
In questo articolo spero di essere riuscito a raccontarvi la reale importanza del saper fotografare i dettagli. Dettagli preziosi che realmente fanno la differenza in ogni servizio fotografico.

Fin da bambino ero convinto che il modo migliore di vivere la vita fosse attraverso il contatto con la natura, e oggi più che mai ne ho la certezza.
La natura mi insegna e la fotografia è il linguaggio che prediligo per comunicare al mondo i valori che apprendo da lei.
“Stay tuned and be original!”