IL BIANCO E NERO NEL MATRIMONIO
LA FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO NEL MATRIMONIO
La fotografia in bianco e nero nel matrimonio, per quanto riguarda il mio modo di esprimere concetti e valori, rappresenta un punto cardine. Rappresenta la mia essenza stessa di fotografo di matrimonio.
L’IMPORTANZA DEL BIANCO E NERO
Le persone mi identificano attraverso le fotografie di matrimonio che pubblico; riconoscono i miei scatti, riconoscono i miei album da sposa. Avere uno stile personale è fondamentale. Distingue un artista dall’altro e ci rende immediatamente riconoscibili. L’importanza del bianco e nero sta proprio nel rafforzarne il concetto: padroneggiare la tecnica monocromatica originaria e ottenere una fotografia con ‘carattere’ fortifica la mia identità.
UTILIZZARE IL BIANCO E NERO
Utilizzare il bianco e nero nella fotografia di matrimonio ha uno scopo ben preciso: l’occhio si concentra sul vero soggetto dell’immagine. I colori certamente arricchiscono ma contribuiscono a orientare i nostri occhi verso ciò che è attorno al vero focus. Un allestimento floreale in una fotografia a colori spicca sicuramente più dei due sposi quando questi dovrebbero essere il vero soggetto.
In una fotografia in bianco e nero, nel matrimonio, l’espressione del volto di una sposa prevarrà sul make up e sul valore dei suoi accessori.

Splendido esempio di ritratto in bianco e nero
EDITING DIFFICILE: GOFFE SCORCIATOIE
Optare di postprodurre una fotografia in bianco e nero non deve rappresentare una goffa scorciatoia per dribblare le difficoltà che spesso si hanno nel padroneggiare la tecnica per l’editing delle foto a colori. Non riuscire ad ottenere una certa tonalità di verde per il prato della location del matrimonio non può essere un valido motivo per piallare tutto eliminando i colori. Optare per il bianco e nero quando le alte luci sono bruciate per avere scattato sbagliando esposizione, oltre ad essere l’errore peggiore che un fotografo di matrimonio può commettere, è una soluzione assolutamente poco professionale. Pubblicare fotografie di matrimonio in bianco e nero scialbe, senza contrasto, oppure con le ombre totalmente nere non può che contribuire a formare un’opinione negativa del fotografo stesso.
LE DIFFICOLTA’ DELLA TECNICA
Lavorare le fotografie in bianco e nero presenta però delle difficoltà oggettive. Occorre fare un passo indietro a quando le fotocamere reflex utilizzavano pellicole in bianco e nero, diciamo negli anni ’80 del secolo scorso.
Quando dovevo scattare in bianco e nero avevo delle scelte da fare in base al tipo di fotografia che volevo ottenere. Partivo scegliendo il tipo di ottica: preferirne una con una resa più morbida o più contrastata? Poi dovevo essere in grado di decidere quali pellicole in bianco e nero utilizzare: più o meno sensibili, con una grana pellicola più o meno accentuata, con una latitudine di posa più ampia?
Dopo avere scattato mi trovavo a dover decidere che tipo di sviluppo applicare alla pellicola. Dopo aver sviluppato il negativo si passava alla fase di stampa: che carta fotografica scegliere per stampare le fotografie di matrimonio? Come lavorare sulla stampa per ottenere ciò che volevo? Dovevo tenere sotto controllo la temperatura dei liquidi per la stampa. Dovevo fare le mascherature utilizzando le mie mani oppure utilizzando delle sagome ritagliate da me. Insomma, il procedimento per arrivare ad ottenere la fotografia di matrimonio in bianco e nero perfetta era lungo, impegnativo e richiedeva una precisione difficile da descrivere.
Ecco perché so di dire una cosa vera e inconfutabile quando dico che oggi, con le fotocamere digitali, i fotografi che pubblicano le foto di matrimonio in bianco e nero migliori sono quelli che furono grandi stampatori in camera oscura.

Fotografia in bianco e nero a Villa Del Balbianello
L’ARRIVO DEL DIGITALE
La fotografia digitale ha facilitato molto il mio lavoro, anzi, lo ha reso infinitamente più preciso. E’ opinione di molti che le fotografie in bianco e nero moderne abbiano perso qual sapore che, per esempio, dava loro l’imprecisione, la variabilità dei prodotti chimici per lo sviluppo e la stampa. Non sono affatto d’accordo con questi pareri. Io credo che le variabili che rendono unica la stampa in bianco e nero vivano nella testa del fotografo.
Quando devo fotografare un matrimonio, già prima di scattare una fotografia ne percepisco l’impatto immaginandola in bianco e nero. Davanti ai mei monitor, quando lavoro i files, so da dove partire e so dove voglio arrivare. Amo la grana pellicola e le zone fuori fuoco. Amo le vignettature e so calibrarle al meglio. Preferisco i bordi bianchi delle stampe ma se decido posso anche fare senza.
Fotografie di matrimonio con le ombre che nascondono dettagli illeggibili? Luci e zone chiare talmente sovraesposte da non poter apprezzare la lavorazione dell’abito da sposa?
NO! Io non lavoro così. Sfogliate uno dei miei album da sposa, osservate attentamente le mie fotografie pubblicate e ve ne renderete conto.

Matrimonio sotto la neve
SOLO QUESTIONE DI GUSTI?
Certo, in un album di matrimonio è importantissima l’alternanza di fotografie di matrimonio a colori e in BN. Sarebbe impensabile raccontare i dettagli coloratissimi di una festa di matrimonio solo con immagini monocromatiche. Il bianco e nero è altrettanto importante per arricchire la narrazione grazie a immagini ben calibrate e impreziosite da parametri adeguati.
La scelta del bianco e nero rispetto al colore è solo questione di gusti? Ovviamente si. Ma il ‘gusto’ va educato e affinato con la conoscenza. Più si esplora il mondo dell’arte e più si ampliano le conoscenze e si perfezionano le capacità che ci consentono di scegliere ciò che ci piace in base a valutazioni sempre più evolute. Quindi grazie alla conoscenza siamo in grado di scegliere consapevolmente e non guidati da mode che svaniscono in poche settimane.
Essere in grado di scegliere liberi dalla tendenza della massa e guidati solo dal nostro buon gusto. Un buon gusto che non può essere incatenato ai cliché, Le nostre scelte non devono essere banali e prive di originalità. Le scelte che compiamo ogni giorno dovrebbero essere il frutto della cultura che ognuno di noi deve possedere per vivere meglio.

Fotografia di matrimonio – Ritratto agli sposi
Corrado Cascone © All right reserved 2023 | +393339945154 | info@rayclever.com

Fin da bambino ero convinto che il modo migliore di vivere la vita fosse attraverso il contatto con la natura, e oggi più che mai ne ho la certezza.
La natura mi insegna e la fotografia è il linguaggio che prediligo per comunicare al mondo i valori che apprendo da lei.
“Stay tuned and be original!”