La forza dell’amore
Si può misurare la forza dell’amore?
La storia che vi racconto oggi è quella di una coppia di ragazzi che si é sposata nel 2022.
Ho incontrato Federica e Nicholas nel 2019 nel mio studio fotografico quando mi hanno scelto come fotografo di matrimonio per il loro evento da celebrarsi l’anno successivo. Abbiamo parlato di molte cose e ricordo che ridemmo facendo gli scongiuri parlando di un ipotetico piano B in caso di pioggia. “…ma cosa vuoi che succeda in estate? Al massimo un temporale che rinfresca l’aria e poi tutto torna alla normalità…” Invece durante quell’estate i due futuri sposi furono costretti a rimandare il loro matrimonio e lo rimandarono per ben due volte!
Il giorno del loro matrimonio
Il 9 Settembre 2022, finalmente, è la data tanto attesa: Federica e Nicholas si sposano! La giornata è magnifica, il sole é caldo ma non oppressivo, la luce è perfetta, la mia attrezzatura è pronta e io sono al top della forma. La location del matrimonio è Villa Bianca Gabardi, accogliente nei suoi spazi e molto ben allestita. Mi concentro sul servizio fotografico e sono prontissimo a fotografare durante la cerimonia civile, efficiente e capace di emozionarmi, come ad ogni matrimonio che ho l’onore e il piacere di fotografare.
L’arrivo della sposa
Nicholas è già arrivato con sua mamma accolto dagli ospiti e accompagnato durante la sua entrata dalla musica scelta in maniera perfetta. Aspettiamo la sposa. Il tipico suono della Due Cavalli anticipa l’arrivo dell’automobile bianca. Tutti gli occhi sono rivolti verso il punto in cui la vettura della sposa comparirà dirigendosi verso l’ingresso della navata. Nicholas ha gli occhi lucidi. Federica scende, prende sottobraccio suo padre e tutti e due si avviano verso lo sposo. Percepisco molta emozione. Decido di spostarmi dietro Nicholas e di inquadrare padre e figlia frontalmente usando la sagoma dello sposo come quinta. Dietro c’è la Due Cavalli bianca, volutamente fuori fuoco, e c’é l’allestimento floreale che arricchisce la scena che ho scelto di comporre con un taglio cinematografico.
La sposa ha un’espressione dolcissima ma non è solo quello ad attrarre la mia curiosità. C’é qualcosa di molto più profondo nei suoi occhi.
La cerimonia
La cerimonia è frizzante, sincera. Parlano le celebranti, i loro parenti e i loro amici dando vita a momenti coinvolgenti. Si ride e ci si emoziona.
Ancora non lo sapevo ma grazie alla forza dell’amore stavamo per vivere uno dei momenti più intensi che mi siano mai capitati durante la mia carriera di fotografo di matrimonio. Grazie alla sua forza emotiva, stavo per realizzare una delle foto più belle che avessi mai fatto.
Alla fine delle promesse, prima dello scambio degli anelli, Federica si emoziona, abbraccia Nicholas, lo stringe, si adagia sulla sua spalla e piange. Continuo a scattare ma per un istante rimango ipnotizzato. Mi rendo conto di vivere uno stato d’animo speciale, zeppo di significato che al momento non riesco a definire. Durante la giornata e, soprattutto dopo, quando ho rivisto questa foto nel mio studio fotografico, ho realizzato di aver assistito a qualcosa di unico, irripetibile nel senso più puro del termine.
La foto
Questa è la foto.
Un pianto come questo si vede raramente nei matrimoni. Esprime tutta la gioia del mondo, certo, ma secondo me è stato uno sfogo, una specie di crollo emotivo, naturale dopo anni assurdi, vissuti essendo consapevoli di essere privi di una via di fuga. Come tutti noi, gli sposi hanno affrontato momenti di ansia, tristezza, a volte di paura, rabbia dovuta all’impotenza. In quel periodo quei pochi sorrisi qua e là erano sorrisi contriti, col pensiero fisso alla situazione contingente. Non erano sorrisi limpidi, lo sappiamo tutti.
A tutto questo i due ragazzi hanno dovuto sommare i loro problemi personali dovuti alla formazione e al lavoro, sommare le difficoltà da risolvere per riprogrammare il loro matrimonio dopo averlo rimandato due volte (!!!) col timore di non riuscire più ad organizzare l’evento che sognavano da anni.
Inevitabilmente si portavano appresso un carico di sensazioni che è troppo difficile descrivere e quasi impossibile alleggerire. Alleggerire, si, perché dimenticare è impossibile e non sarebbe la cosa giusta da fare.
Ma la speranza c’era, non la hanno mai persa, sostenuta dalla forza dell’amore. Quel “Andrà tutto bene”, ripetuto instancabilmente, non li ha mai abbandonati.
Un lieto evento
In questi due anni orribili i due futuri sposi hanno potuto gioire per la nascita di Beatrice, la loro splendida bimba, che è bella e simpatica e rallegra la vita anche dei nonni!
Finalmente hanno potuto esultare con gioia grazie alla felicità che hanno saputo costruirsi mentre fuori era buio.
Eh si, senza retorica noiosa, esiste una forza positiva che ha aiutato Federica e Nicholas a superare qualsiasi difficolta, insieme, adesso loro tre: è la forza dell’amore!
Insomma, abbiamo un lieto fine. Ho potuto raccontare la storia di due ragazzi innamorati che al termine di questo terribile biennio possono dire di avercela fatta.

Fin da bambino ero convinto che il modo migliore di vivere la vita fosse attraverso il contatto con la natura, e oggi più che mai ne ho la certezza.
La natura mi insegna e la fotografia è il linguaggio che prediligo per comunicare al mondo i valori che apprendo da lei.
“Stay tuned and be original!”